Negli ultimi 25 anni moltissime innovazioni sono state possibili grazie all’interfaccia del World Wide Web, la prossima interfaccia renderà possibile un’altra ondata di innovazione. Il design UI/UX è in costante evoluzione per rispondere a nuove tecnologie e a una crescente diversità di piattaforme digitali.
Il Metaverso rappresenta un cambio di paradigma dove sarà necessario progettare nuovi esperienze che avranno un impatto sulla nostra vita quotidiana così come oggi lo sono il web, il mobile e i social.
Le basi del Metaverso si stanno sviluppando ormai da vent’anni grazie, ai videogiochi, ma anche ad altre esperienze virtuali e alle tecnologie emergenti. Stiamo uscendo dalla fase pionieristica della tecnologia per entrare nel mondo dei creatori di esperienze. Nei prossimi anni vedremo emergere sempre più spesso le applicazioni pratiche per le persone e le imprese. In questa fase individui e team molto piccoli sono in grado di fare la differenza e competere su mercati in rapida espansione che nelle fasi precedenti richiedevano enormi investimenti in tecnologia. Siamo arrivati a un punto in cui l’infrastruttura di base è disponibile ed è possibile concentrarsi sul valore aggiunto che il Metaverso può rappresentare per le nostre esperienze digitali.
Oggi è disponibile l’infrastruttura di base che permetterà a un numero crescente di designer e piccoli team di sviluppo di esplorare nuovi modi per creare contenuti ed esperienze significative per le persone. Questo passaggio è già avvenuto in passato nello sviluppo dei siti web e del mobile e sta accadendo anche nel Metaverso.
Secondo John Hanke, amministratore delegato di Niantec, il Metaverso dovrebbe migliorare, piuttosto che sostituire, le esperienze umane. Attualmente è in corso la tendenza a creare mondi virtuali alternativi che imitano il mondo reale.
Tra il 2007 e il 2013 il sistema operativo di Apple è stato altamente scheumorfico, tendeva cioè alla riproduzione degli oggetti fisici. Solo con la versione 7 di iOS, Apple ha abbandonato questi criteri di design che riproducevano il mondo fisico per abbracciare altri approcci più adatti all’era “mobile Internet” che l’iPhone aveva inaugurato.
“Nel prossimo futuro le App per il Metaverso resteranno per qualche tempo bloccate nella loro fase iniziale di sviluppo: avremo videoconferenze come quelle che già conosciamo, ma in 3D e situate all’interno di una simulazione virtuale di una sala riunione aziendale; avremo Netflix, ma guarderemo i suoi video all’interno di una sala cinematografica virtuale. Con il tempo, tuttavia tutto ciò che facciamo verrà completamente reinventato.” – Matthew Ball
Esiste una grande opportunità per i designer che desiderano esplorare modi unici di proiettarsi nel futuro. E’ possibile superare i limiti fisici della realtà per progettare spazi unici, creati per coinvolgere gli utenti e rappresentare i valori del brand. In questa nuova dimensione è necessario utilizzare il valore aggiunto dello spazio, renderlo semplice e comprendere soprattutto l’impatto sociologico. I designer oggi hanno l’opportunità di immaginare e progettare esperienze immersive pensando a come gli utenti si muoveranno e interagiranno in questa nuova dimensione.